L'AZIENDA

L’azienda è localizzata nel nord ovest della Sardegna, precisamente nel territorio della Nurra, una sub-regione storica che comprende i comuni di Alghero e Sassari.

È caratterizzata da basse colline e pianure, nel quale la coltivazione della vite ha origini antichissime.

Cantina Carhiaghe, che si trova in località Bacchileddu, nasce nel 2006 per il volere del fondatore Angelo, con l’impianto di un piccolo vigneto e con il sogno di produrre vini di qualità che rappresentino il territorio.

Oggi Antonio, vignaiolo ed enologo, coltiva e vinifica le proprie uve con sapienza e passione, seguendo quotidianamente tutti i processi della filiera di produzione, dalla gestione del vigneto alle operazioni di cantina, operando costantemente con lo scopo di tutelare e valorizzare gli agro-ecosistemi dell’azienda.

L'AZIENDA

L’azienda è localizzata nel nord ovest della Sardegna, precisamente nel territorio della Nurra, una sub-regione storica che comprende i comuni di Alghero e Sassari.

È caratterizzata da basse colline e pianure, nel quale la coltivazione della vite ha origini antichissime.

Cantina Carhiaghe, che si trova in località Bacchileddu, nasce nel 2006 per il volere del fondatore Angelo, con l’impianto di un piccolo vigneto e con il sogno di produrre vini di qualità che rappresentino il territorio.

Oggi Antonio, vignaiolo ed enologo, coltiva e vinifica le proprie uve con sapienza e passione, seguendo quotidianamente tutti i processi della filiera di produzione, dalla gestione del vigneto alle operazioni di cantina, operando costantemente con lo scopo di tutelare e valorizzare gli agro-ecosistemi dell’azienda.

SUOLO E CLIMA

SUOLO E CLIMA

I suoli sono di varia natura, nelle zone collinari è costituito da scisti, rocce metamorfiche a grana medio-grossa, caratterizzate dalla tendenza a sfaldarsi facilmente, mentre negli appezzamenti situati in pianura i terreni sono composti principalmente da terreni calcareo-argillosi più o meno pesanti con presenza di quarzo e ossidi di ferro.

Il clima è mite durante tutto il corso dell’anno e i venti di maestrale, che spirano dalla limitrofa fascia costiera, permettono di limitare l’umidità dell’aria evitando l’insorgenza di malattie fungine.

I suoli sono di varia natura, nelle zone collinari è costituito da scisti, rocce metamorfiche a grana medio-grossa, caratterizzate dalla tendenza a sfaldarsi facilmente, mentre negli appezzamenti situati in pianura i terreni sono composti principalmente da terreni calcareo-argillosi più o meno pesanti con presenza di quarzo e ossidi di ferro.

Il clima è mite durante tutto il corso dell’anno e i venti di maestrale, che spirano dalla limitrofa fascia costiera, permettono di limitare l’umidità dell’aria evitando l’insorgenza di malattie fungine.

LE VIGNE

Le vigne sono ubicate principalmente tra le località di P.te Crabolu e M.Zirra, zone situate a circa 3km dal mare con un’altitudine di 80 metri s.l.m.

Attualmente disponiamo di una superficie vitata totale di 6 ettari circa, nella quale vengono coltivati principalmente le varietà di Vermentino, Cagnulari, Cabernet e Carignano con recenti impianti di barbatelle di Cannonau e Moscato.

Le forme di allevamento utilizzate sono guyot e cordone speronato le quali permettono un buon equilibrio vegeto-produttivo ed un’ottimale resa di produzione per ceppo e per ettaro.

LE VIGNE

Le vigne sono ubicate principalmente tra le località di P.te Crabolu e M.Zirra, zone situate a circa 3km dal mare con un’altitudine di 80 metri s.l.m.

Attualmente disponiamo di una superficie vitata totale di 6 ettari circa, nella quale vengono coltivati principalmente le varietà di Vermentino, Cagnulari, Cabernet e Carignano con recenti impianti di barbatelle di Cannonau e Moscato.

Le forme di allevamento utilizzate sono guyot e cordone speronato le quali permettono un buon equilibrio vegeto-produttivo ed un’ottimale resa di produzione per ceppo e per ettaro.

VERMENTINO DI SARDEGNA

Denominazione di Origine Controllata

Dal colore giallo paglierino brillante con lievi sfumature verdognole.

Al naso si presenta esuberante nella sua complessità olfattiva. Delicate note floreali di acacia, fiori gialli di campo e ginestra trovano un giusto equilibrio con lievi sensazioni balsamiche e mentolate tipiche della macchia mediterranea. Sul finale si esaltano note fermentative di frutta esotica e di frutta matura a polpa gialla. Al palato è vivace nella sua evidente vena acida che lascia spazio a ricordi salmastri tipici dei vini di fascia costiera.

Il sorso è pieno e profondo e la persistenza delle sensazioni gustative non lascia spazio ad esitazioni nella loro coerenza gusto olfattiva.

Varietà

100% Vermentino

Sistema di allevamento

Guyot

Vendemmia

Raccolta manuale nell’ultima settimana di agosto

Vinificazione

In acciaio a temperatura controllata tra 16 e 18 gradi

Affinamento

In acciaio con frequenti battonage

Grado alcolico

14% vol

Temperatura di servizio

8/10 gradi